Il Ministero dei Beni Culturali e Invitalia promuovono il bando «Cultura Crea»con uno stanziamento di 114 milioni di euro destinati alle PMI, anche no profit, per progetti ricadenti nei comuni indicati negli elenchi delle aree di attrazione culturale delle regioni di Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Tale bando si articola in tre misure, la prima rivolta a supportare la nascita di nuove imprese attraverso la promozione di processi di innovazione produttiva, sviluppo delle tecnologie e della creatività. La seconda misura rivolta a soggetti economici già esistenti, al fine di incentivare le attività volte alla realizzazione di prodotti e servizi finalizzati all'ampliamento e qualificazione dell'offerta turistica e culturale del territorio di riferimento. La terza misura rivolta ai soggetti del c.d. terzo settore, ovvero gli enti no profit, per favorire la nascita e lo sviluppo delle attività di gestione e fruizione degli attrattori culturali. L'agevolazione riguarda gli investimenti e le spese di gestione sostenute per la realizzazione del progetto e consiste nell'erogazione di finanziamenti a tasso zero, unitamente alla concessione di un contributo a fondo perduto per le spese sostenute. Più in particolare è previsto un finanziamento a tasso zero per un importo non superiore al 40% della spesa ammessa da rimborsare nel termine massimo di otto anni e un finanziamento a fondo perduto nella misura massima del 40% della spesa ammessa. Entrambe le percentuali di aiuto sono estendibili al 45% nel caso in cui l'impresa richiedente abbia le caratteristiche di impresa femminile, impresa giovanile o sia in possesso del rating di legalità. La procedura è di tipo valutativo a sportello, dunque si terrà conto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande, unitamente all'esame del merito del progetto presentato, esame che verrà effettuato da Invitalia.
Le domande per l'ottenimento delle agevolazioni potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 settembre 2016, tramite la piattaforma online disponibile sul sito www.culturacreativa.beniculturali.it. Sul sito di Invitalia è già disponibile tutta la documentazione da allegare alla richiesta di finanziamento.
Per conoscere il testo del bando collegarsi al link ponculturaesviluppo.beniculturali.it.