Loading...
Mercoledì 5 Febbraio 2025
NOTIZIE

Progetto 139: la legalità si studia con la Costituzione

E` ancora rivolta alle scuole del capoluogo etneo l`attenzione delle associazioni antiracket del Sistema Confcommercio Imprese per l`Italia di Catania.

catania, 13/12/2011

E` ancora rivolta alle scuole del capoluogo etneo l`attenzione delle associazioni antiracket del Sistema Confcommercio Imprese per l`Italia di Catania.
La pedemontana «Rocco Chinnici», la «Ugo Alfino» che opera sul territorio cittadino, la «Francesco Borzì» di Caltagirone e la «Carlo Alberto Dalla Chiesa» di Randazzo, a conferma della stretta collaborazione da tempo avviata con gli istituti scolastici della provincia etnea, hanno stretto una partnership con il Provveditorato agli studi di Catania al fine di consentire agli studenti di proseguire nel percorso di conoscenza delle regole e sensibilizzazione alla legalità.
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 10.30, presso la sede della Confcommercio in Via Mandrà 8, il coordinatore delle associazioni antiracket del Sistema Confcommercio Imprese per l`Italia di Catania Claudio Risicato e il Dirigente dell`Ufficio scolastico regionale ambito provincia di Catania Raffaele Zanoli presenteranno il «Progetto 139» alla presenza del presidente provinciale Confcommercio Riccardo Galimberti, del presidente della Camera di Commercio Pietro Agen, del presidente provinciale ANM Francesco D`Alessandro e della presidente sezione Tribunale di Catania Marisa Acagnino.
In collaborazione con la Camera di Commercio di Catania e l`Associazione Nazionale Magistrati provinciale, le associazioni antiracket hanno stampato migliaia di copie della costituzione italiana da distribuire nelle scuole in occasione di appositi incontri con i ragazzi ai quali parteciperanno magistrati, forze dell`ordine, giornalisti, docenti universitari e rappresentanti della società civile per commentare i principi fondamentali e dibattere sul valore della costituzione.
«Riteniamo utile donare agli studenti della provincia di Catania -, spiega Claudio Risicato, coordinatore delle associazioni antiracket del Sistema Confcommercio Imprese per l`Italia di Catania - grazie anche alla disponibilità che ci ha dato il Provveditore Raffaele Zanoli, copia della Costituzione della Repubblica Italiana fondamentale, oggi più che mai, per regolare la vita democratica della nostra nazione e garantire la legalità, la convivenza civile, la tutela dei più deboli e la libertà economica.
E`quindi opportuno - continua Risicato - conoscerla, applicarla e rispettarla per sentirsi a pieno titolo cittadini della nostra repubblica e contribuire al suo riscatto sociale ed economico».
Dal 19 dicembre 2011, e per tutto l`anno scolastico 2012, circa una ventina di istituti di Catania e provincia che hanno aderito al «Progetto 139» (tanti sono infatti gli articoli della Costituzione) saranno coinvolti negli incontri organizzati dalle associazioni antiracket del Sistema Confcommercio Imprese per l`Italia di Catania.
Il progetto si concluderà a fine maggio con un grande happening che coinvolgerà, oltre agli studenti, artisti, musicisti e attori chiamati a sollecitare l`impegno sociale dei giovani e smuovere una coscienza civile.

   Seguici su Facebook