Loading...
Mercoledì 5 Febbraio 2025
NOTIZIE

Ricatto allo Stato, il libro di Sebastiano Ardita al Teatro comunale di Misterbianco

Le regole del regime speciale per i mafiosi in carcere racchiuse in un solo articolo dell'ordinamento penitenziario, il 41 bis, concepito da Giovanni Falcone per isolare i boss che dalle prigioni continuavano a esercitare il loro potere criminale

Misterbianco, 21/11/2012

Le regole del regime speciale per i mafiosi in carcere racchiuse in un solo articolo dell'ordinamento penitenziario, il 41 bis, concepito da Giovanni Falcone per isolare i boss che dalle prigioni continuavano a esercitare il loro potere criminale; le stragi di mafia che hanno insanguinato il Paese; la trattativa tra Cosa Nostra e le istituzioni, sono questi i temi di Ricatto allo Stato, il libro del magistrato Sebastiano Ardita, oggi procuratore aggiunto del Tribunale di Messina, scritto proprio quando era direttore generale dei detenuti del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria.
Il libro sarà presentato dall`autore venerdì 23 novembre, alle ore 18,30, presso il teatro comunale di Misterbianco in via Giordano Bruno, su iniziativa della locale Confcommercio guidata da Giovanna Giuffrida e in collaborazione con l`associazione antiracket - antiusura «Rocco Chinnici» del Sistema Confcommercio - Imprese per l`Italia di Catania; il Comune di Misterbianco e la libreria «Allia Elisabetta».
Interverranno all`evento la dott.ssa Marisa Acagnino, presidente VI sezione Tribunale di Catania; il dott. Antonio Biuso, imprenditore; la dott.ssa Barbara Bruno, assessore alla Cultura del Comune di Misterbianco; il dott. Claudio Risicato, presidente associazione antiracket - antiusura «Rocco Chinnici»e il segretario della Confcommercio di Misterbianco Francesco Fazio.

   Seguici su Facebook