La Confcommercio di Catania si è fatta promotrice di una nobile iniziativa in campo sociale. Con il coinvolgimento delle maggiori sigle sindacali dell`artigianato (UPLA - CLAAI, CNA, Confartigianato, Casartigiani ), la collaborazione della Confesercenti e in sinergia con il Comune di Catania, l`Ufficio Provinciale del Lavoro diretto dal dott. Antonio Palermo e la parrocchia Resurrezione del Signore di padre Santino Salamone, l`Ascom etnea ha avviato un progetto di formazione per i giovani in cerca di occupazione e per gli operatori di imprese già instradate del quartiere di Librino. Un progetto che una volta avviato vedrà tutte le sigle sindacali contribuire a portare un risultato comune di grande spessore.
Saranno due le linee di servizio, attive dai primi di gennaio 2010, a fornire sostegno a chi vorrà affacciarsi nel mondo del lavoro. La prima sarà rivolta alle imprese e a chi è in cerca di occupazione fornendo informazioni, il know - how e il supporto per l`avvio di attività attraverso la creazione di uno sportello ad hoc messo a disposizione da padre Santino Salamone nei locali della parrocchia, al quale si alterneranno dipendenti Confcommercio, rappresentanti degli artigiani e consulenti dell`ufficio del lavoro. La seconda linea di servizio sarà rivolta ai ragazzi, anche studenti, che vogliono dedicarsi all`artigianato e fornirà loro formazione specifica sui mestieri artigiani grazie ai corsi organizzati dalla Sicilform. Gli artigiani che contribuiranno alla formazione dei giovani metteranno a disposizione anche le loro aziende per vere e proprie «lezioni sul campo». Contemporaneamente nasceranno dei laboratori artigianali nel quartiere per permettere di svolgere la professione a Librino e contribuire così allo sviluppo e alla crescita dell`economia del territorio.
L`iniziativa sarà presentata lunedì 23 novembre alle ore 10,30 presso il salone della parrocchia Resurrezione del Signore al viale Castagnola 4 a Librino dal Sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, dal presidente della Confcommercio di Catania Riccardo Galimberti, dal direttore dell`Ufficio provinciale del Lavoro Antonio Palermo, dal presidente della Confesercenti Enza Lombardo, dai presidenti delle associazioni artigiane Tonino Barone (Confartigianato), Sebastiano Molino (UPIA Casartigiani), Orazio Platania (UPLA - CLAAI) e Sebastiano Battiato e Totò Bonura per la CNA e da padre Santino Salamone.