Organizzato da Confcommercio Catania si è tenuto stamattina presso la sede dell'associazione provinciale dei commercianti un seminario informativo di presentazione del laboratorio/sperimentazione (FOCUSLAB) promosso da Italia Lavoro nell'ambito del progetto EQuIPE2020 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e destinato ad imprenditori; direttori d'azienda; responsabili della gestione delle risorse umane/consulenti aziendali; responsabili di produzione e di reparto; referenti sindacali territoriali che si occupano di contrattazione di secondo livello.
«Gli obiettivi del seminario - spiega Silvia Carrara, responsabile Area Lavoro Confcommercio Catania - sono condividere e identificare percorsi formativi e di sperimentazione per introdurre innovazioni organizzative nelle aziende del settore della distribuzione, che consentono di trovare soluzioni positive per il recupero della produttività aziendale e per il migliore equilibrio vita-lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici».
Durante la giornata sono state presentate diverse esperienze che l'Agenzia ha portato a buon fine nel settore della piccola e media distribuzione, ad esempio l'introduzione di un set di orari «a preferenza» per conciliare meglio le esigenze produttive con le esigenze di vita personale dei lavoratori e delle lavoratrici; una distribuzione differenziata e funzionale dei contratti con orario part time per ridurre le inefficienze e rendere possibile una maggiore diffusione e, ancora, l'introduzione di misure di welfare aziendale alimentate dalla riduzione degli sprechi.
«La partecipazione all'incontro - racconta Totò Scalisi, direttore generale Confcommercio Sicilia - ha dato la possibilità di condividere l'impostazione della proposta, acquisire maggiori informazioni sul suo sviluppo e soprattutto di segnalare le esigenze produttive e organizzative delle aziende del territorio catanese, in modo da adeguare maggiormente alle specificità locali lo sviluppo delle attività formative e consulenziali che seguiranno».
I contenuti del seminario sono stati trattati da Antonella Marsala e da Luciano Pero, docente MIP - consulente Italia Lavoro che dopo aver illustrato lo scenario di riferimento in cui si inquadrano le problematiche tipiche della gestione della flessibilità nelle aziende del settore della distribuzione hanno riportato casi ed esperienze di innovazione organizzativa presso aziende del settore della distribuzione di diverse dimensioni. Sono stati presentati poi gli elementi del metodo «EQuIPE» che sarà sviluppato nei laboratori, ossia l'individuazione delle condizioni di partenza e delle modalità da seguire alfine di migliorare la produttività e la redditività dell'impresa e favorire il benessere dei lavoratori. Attenzione rivolta anche ai casi di recupero di risorse economiche dalla lotta agli sprechi per recuperare ricorse economiche per il welfare aziendale.