Dalla collaborazione tra ABBETNEA Confcommercio e Tuttiarchitetti nasce il progetto "Catania: turismo, futuro e bellezza" - recuperare e valorizzare beni architettonici e angoli della città. Riflettori puntatai su Villa Pacini e Anfiteatro Romano di piazza Stesicoro.
Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 10.00, presso la sala riunioni della Confcommercio di Catania in via Mandrà n.8, l'ABBETNEA, l'associazione di categoria delle attività ricettive extralberghiere della provincia etnea che aderisce alla Confcommercio, e Tuttiarchitetti, qualificata associazione di architetti catanesi, presenteranno l'iniziativa «Catania: turismo, futuro e bellezza» due importanti proposte progettuali finalizzate al recupero e alla valorizzazione dell'Anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro e della Villa Pacini, siti culturali di grande interesse della città di Catania. Parteciperanno il dott. Pietro Agen, presidente di Confcommercio Sicilia, il dott. Riccardo Galimberti, presidente di Confcommercio Catania, l'arch.Vincenzo Giusti, socio fondatore di Tuttiarchitetti e il dott. Franz Cannizzo, presidente di Abbetnea Confcommercio. L'azione congiunta di ABBETNEA Confcommercio e di Tuttiarchitetti parte dalla consapevolezza che la storia e la bellezza della Sicilia, e di Catania in particolare, sono le principali caratteristiche che i turisti italiani e stranieri riconoscono al nostro territorio. Per questo ABBETNEA e Tuttiarchitetti propongono due iniziative che fanno della «bellezza» e della sua fruibilità un fattore decisivo su cui costruire il futuro turistico di Catania. In quest'ottica l'incontro organizzato intende presentare alla città e ai suoi amministratori, con il supporto di immagini, i progetti elaborati in questi mesi sull'Anfiteatro Romano e sulla Villa Pacini di Catania, luoghi identitari che ben rappresentano la nostra storia ma che vanno resi realmente fruibili.