Loading...
Mercoledì 5 Febbraio 2025
INIZIATIVE

Fenomeni criminali: c`è tempo fino a stasera per compilare il questionario

Prorogato fino ad oggi, 27 ottobre, il termine per compilare il questionario sui fenomeni criminali scaricabile dal sito di Confcommercio nazionale. I dati, elaborati da un'indagine di Confcommercio - GfK Eurisko, saranno presentati in occasione della Giornata «Legalità, mi piace«del 26 novembre.

Catania, 27/10/2014

Prorogato fino ad oggi, 27 ottobre, il termine per compilare il questionario sui fenomeni criminali scaricabile dal sito di Confcommercio nazionale. I dati, elaborati da un'indagine di Confcommercio - GfK Eurisko, saranno presentati in occasione della Giornata "Legalità, mi piace" del 26 novembre. Confcommercio ha organizzato e promosso la Giornata di mobilitazione nazionale "Legalità mi piace", finalizzata ad analizzare e denunciare l'entità e le conseguenze sull'economia reale dei fenomeni illegali che, di fatto, rappresentano una vera e propria concorrenza sleale che altera il mercato e alimenta  l'economia sommersa. Confcommercio - Imprese per l`Italia conferma così il suo impegno per la legalità nell`interesse delle imprese e dell`intera collettività. Moltissime sono le forme di illegalità che danneggiano le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti. Confcommercio, in collaborazione con il Censis, fotografa in un`indagine socioeconomica due macro fenomeni, abusivismo e contraffazione, raccontandoli in tutte le loro declinazioni (ne esistono oltre 30 forme). Dal 2006 è stata istituita la Commissione Politiche per la Sicurezza e la Legalità - l`organismo nazionale composto da rappresentanti delle categorie e dei territori più esposti ai fenomeni criminali - con il compito di individuare le strategie sui temi della sicurezza e della legalità e attuare le iniziative conseguenti. L`attività della Commissione e dell`intero sistema Confcommercio per il contrasto alla criminalità si articola pertanto su due filoni paralleli ma strettamente collegati fra di loro: la sicurezza, intesa come iniziative per la tutela delle imprese e degli imprenditori rispetto alle attività criminali e violente ai danni di persone o cose (rapine, furti, aggressioni, etc.), e la legalità, nel cui ambito sono ricomprese sia la diffusione della cultura del contrasto all`illegalità e dei valori del vivere civile, sia l`individuazione di strumenti per il contrasto di fenomeni - quali il racket, l`usura, l`estorsione, la contraffazione, l`abusivismo, la corruzione - che inquinano il mercato e limitano la libertà imprenditoriale dei singoli.

 

   Seguici su Facebook