Franz Cannizzo riconfermato Presidente di Abbetnea Confcommercio, l'associazione di categoria del settore ricettivo extralberghiero della provincia di Catania.
Cannizzo è stato eletto a larga maggioranza insieme al Consiglio direttivo nei giorni scorsi (nella sede di Confcommercio Catania), nell'ambito dei rinnovi degli organi dirigenziali dei sindacati di categoria della Confcommercio.
Il nuovo consiglio direttivo dell'Abbetnea risulta così composto: Mario Greco, albergatore di Militello in Val di Catania; Filippo Gozzo, operatore ricettivo di Misterbianco; Dario Scuderi, titolare di bed & breakfast a Catania.
Presidente e Consiglio Direttivo rimarranno in carica sino al Dicembre 2016.
Sposato, padre di tre figlie, Cannizzo opera da 20 anni nella consulenza di direzione aziendale, dove ha formato migliaia di nuovi imprenditori e seguito centinaia di progetti imprenditoriali del ricettivo.
Da tempo si occupa attivamente della vita associativa del comparto turistico.
Cannizzo è anche membro della Giunta Provinciale Etnea di Confcommercio e dal 1997 segue Nuovaimpresa, programma di Confcommercio attivo per la creazione d'impresa.
«Nel corso del mio nuovo mandato - ha evidenziato il presidente di Abbetnea - intendo rafforzare l`accreditamento della nostra associazione presso la Regione Sicilia come organizzazione maggiormente rappresentativa di una costruttiva imprenditorialità per il territorio regionale, presidiando anche tutti quei contesti provinciali dove si gestisce la materia turistico-alberghiera. Come Abbetnea saremo anche fortemente propositivi -, ha proseguito Cannizzo - sia con le altre categorie del comparto che con una attiva partecipazione presso i Comuni della provincia di Catania, promuovendo accordi territoriali indispensabili per lo sviluppo turistico, e ci attiveremo come Abbetnea per l`utilizzo di aree demaniali e della portualità turistica.
Daremo priorità alla promozione turistica della provincia di Catania, implementando, per esempio, il sistema enogastronomico etneo, così come il sistema congressuale per favorire una politica di destagionalizzazione dell`offerta".
La provincia di Catania conta oltre 500 esercizi extralberghieri (bed & breakfast, affittacamere, case vacanze, ecc.) per un totale di circa 4000 posti letto.
Danno lavoro in prevalenza a giovani e donne che hanno deciso e decidono di affacciarsi nel mondo del lavoro attraverso un'attività che richiede empatia, estroversione ed un recupero di immobili che affollano le città siciliane.