Loading...
Mercoledì 5 Febbraio 2025
INIZIATIVE

ACQUISTA IN CITTA'

Per dare sostegno all`economia locale la Confcommercio ha lanciato la campagna Acquista in città. Sostenere il commercio cittadino vuol dire sostenere la città nel suo complesso e in una città a vocazione commerciale come Catania la Confcommercio vuole sensibilizzare l`opinione pubblica a tornare a ripopolare le vie dello shopping urbano

Catania, 08/07/2010

Per dare sostegno all`economia locale la Confcommercio ha lanciato la campagna «Acquista in città».
Sostenere il commercio cittadino vuol dire sostenere la città nel suo complesso e in una città a vocazione commerciale come Catania la Confcommercio vuole sensibilizzare l`opinione pubblica a tornare a ripopolare le vie dello shopping urbano affiggendo nelle vetrine dei negozi le locandine colorate con lo slogan: «se c`è commercio c`è città». Una realtà commerciale fatta da oltre 5.000 imprese e vari mercatini, il più grande centro commerciale, che offrono un`offerta diversificata, assicurando concorrenza e risparmio, qualità e cortesia. Il commercio urbano garantisce servizi sotto casa, comodi e a portata di mano. Nonostante ciò la quantità di chilometri che una famiglia si sobbarca per lo shopping è cresciuta del 40% a causa degli spostamenti verso le grandi strutture di vendita sorte in periferia.
«Dobbiamo evitare il rischio desertificazione dei quartieri - è il grido d`allarme lanciato dal presidente Saguto - per scongiurare il degrado urbano e i conseguenti problemi legati alla sicurezza in città. Per far ciò dobbiamo sensibilizzare ed educare il pubblico facendolo riflettere sul fatto che la città è un valore e sul valore della città. Sollecitare l`amministrazione comunale ad intervenire in materia di parcheggi e mobilità. Aiutare le imprese cittadine a fare sistema e attuare politiche comuni».
Il commercio urbano crea comunità. Le piccole interazioni che si verificano nella vita quotidiana e la somma dei contatti giornalieri, casuali, nei bar, dal droghiere, dal giornalaio, rappresentano il sentimento dell`identità delle persone, una ragnatela di rispetto e di fiducia, di socialità.
«L`Italia è il paese dei Comuni. - continua Giovanni Saguto - Ci sono 8101 comuni con una media di 7.250 abitanti per comune. Solo 43 hanno oltre 100 mila abitanti e 12 oltre i 250 mila abitanti. Dobbiamo difendere questo patrimonio storico - civico - economico rappresentato dai piccoli comuni. In Italia 2000 comuni rischiano di diventare città fantasma se si svuota il loro contenuto principale, il commercio».
Un plauso per l`iniziativa è arrivato dall`assessore Franz Cannizzo che ha rassicurato la Confcommercio sulla bontà dell`iniziativa assicurando massima collaborazione.
«Confcommercio va nella giusta direzione - afferma Cannizzo - occorre valorizzare la Catania commerciale e fronteggiare l`attacco dei centri commerciali. Si deve andare verso la ricomposizione del profilo commerciale della città e la nostra amministrazione è al fianco dei commercianti dell`area urbana in questa missione, che vogliamo rendere possibile combattendo l`abusivismo, grave minaccia per l`economia e che stiamo contrastando con il supporto delle forze dell`ordine per ridurre il numero di chi opera in nero e metterli in condizione di lavorare nella legalità. Creando le condizioni per vivere al meglio la città, fronteggiando la situazione dei parcheggi con una soluzione tampone, che presenteremo a giorni con gli altri assessori di competenza, nell`attesa di risolvere la questione dei parcheggi sequestrati. Invito però i commercianti a caratterizzare e qualificare la loro offerta per rendere più attraenti e appetibili le vie dello shopping cittadino. E` importante che cittadini e commercianti sentano veramente la città. Risvegliando il loro senso civico contribuiranno a mantenere viva l`identità della città».
Nell`occasione è stato presentato alla stampa il vademecum comportamentale rivolto alle aziende commerciali, uno strumento volto alla tutela del corretto rapporto commerciante - consumatore, da osservare in occasione dei saldi estivi.

   Seguici su Facebook