Un interessante seminario è stato organizzato nei giorni scorsi dalla Confcommercio di Scordia dal tema : l`Impresa leva per lo sviluppo locale. Al tavolo dei relatori si sono avvicendati con i loro interventi dopo i saluti della Presidentessa di Confcommercio Scordia Lina Basso, la d.ssa Rosalba Chirieleison, dirigente di Invitalia Sicilia, la società che per conto della Regione Siciliana, concede finanziamenti a coloro i quali vogliono avviare nuove iniziative imprenditoriali, la d.ssa Chirieleison ha illustrato alla sala del Centro di Aggregazione Giovanile di Via Statuto gremita di giovani aspiranti imprenditori ed imprese locali, le tre misure, il Lavoro Autonomo (Prestito d`Onore), la Microimpresa ed il Franchising, la dirigente di Invitalia ha inoltre descritto la modalità di accesso al credito attraverso la stesura di un business plan descrittivo del progetto d`impresa. A seguire il dr. Pietro Agen Presidente Regionale di Confcommercio Sicilia, che invece ha focalizzato il suo intervento sui Consorzi Fidi, il loro ruolo e quello di Cofiac-Confcommercio in particolare rimarcando la funzione di garanzia collettiva per l`ottenimento da parte dell`Impresa di forme di finanziamento a tasso agevolato, ha voluto evidenziare la velocità nella tempistica di erogazione del prestito e il valore che assume quale alternativa possibile di accesso al credito rispetto alle leggi dello Stato, che spesso sono lunghe e farraginose. A completare la scaletta degli interventi il Prof. Rosario Faraci, Docente presso la Facoltà di Economia di Catania, che ha invece indicato agli attenti Imprenditori le strategie utili e necessarie per la gestione di un`Impresa nei momenti di crisi, ha inoltre indicato le possibili soluzioni per una gestione parsimoniosa tesa a minimizzare i costi di gestione. I lavori sono stati coordinati dal Vice Direttore Generale della Confcommercio di Catania dr. Giuseppe Cusumano il quale ha voluto sottolineare l`importanza e l`utilità del seminario rimarcando il ruolo fondamentale di Confcommercio che è quello di Formazione, di Informazione e di tutela sindacale a sostegno e per lo sviluppo delle Imprese. Tra i presenti anche l`On. Giovanni Burtone, il Presidente del Consiglio Comunale di Scordia Rosario Minissale e l`Assessore alle Attività Produttive del Comune di Scordia Biagio Caniglia.
Giovedì, 05 Luglio 2012
Un partecipato confronto tra i commercianti e il sindaco Angelo Agnello dal tema «centro commerciale Scordia Megastore, quale futuro ?», si è svolto Venerdi 27 gennaio u.s. nel centro di aggregazione giovanile di via Statuto a Scordia, organizzato dalla Confcommercio, presente il Presidente Regionale, Pietro Agen accompagnato dal vice direttore provinciale, Giuseppe Cusumano, dalla responsabile della locale Confcommercio Maria Pina Gambera e dalla presidente, Lina Basso. I commercianti hanno manifestato il loro dissenso all`apertura di un centro commerciale in città che peserebbe come un macigno sulla economia già asfittica del territorio con molti negozi in piena crisi e con altri in procinto di chiudere. Dopo la presentazione dell`Assemblea ad opera del Vice Direttore Provinciale di Confcommercio Giuseppe Cusumano ed i saluti della Presidente Basso agli intervenuti, numerosi gli interventi contrari all`apertura. Il Sindaco, Angelo Agnello, nel suo intervento ha sostenuto le ragioni della scelta dell`amministrazione di dare alla città una grossa opportunità di sviluppo. Dal Presidente Regionale di Confcommercio, sostenuto anche da dati incontrovertibili, sono giunte parole di assoluta contrarietà all`apertura di altri centri commerciali nell`isola ed in particolare a Scordia, sin troppo vicina ad altri centri commerciali quelli dell`hinterland etneo ad esempio, il centro commerciale più vicino infatti dista meno di 50 km da Scordia. Il Presidente ha continuato dicendo che i centri commerciali non sono fonti di sviluppo anzi al contrario un occupato nel centro commerciale determina la perdita di lavoro di tre unità tra le PMI. A sostegno delle tesi di Confcommercio si sono registrati altri interventi quali quello del segretario provinciale di Rifondazione Comunista, Pierpaolo Montalto, del presidente di Asaes, Rosario Barchitta, del segretario locale del Pd, Franco Tambone, del rappresentante di Confcommercio Paternò, Salvo Signorello, di Piero Fichera, studente del liceo scientifico di Scordia. Giorno 06 febbraio si terrà la Conferenza dei Servizi, nell`ambito della quale potrà essere autorizzata l`apertura del centro, la Confcommercio auspica possa dare ragione alle attese delle piccole e medie imprese della città.
Martedì, 31 Gennaio 2012
Giorno 16 dicembre si è costituito il Consiglio Direttivo della Confcommercio di Scordia. Prima di procedere alle operazioni di voto, che hanno avuto inizio alle ore 15,00 e si sono concluse alle ore 19,30, si è tenuta un`assemblea, con i commercianti presenti, nell`ambito della quale la delegata cittadina Maria Pina Gambera ed il Vice Direttore Generale di Confcommercio Catania Giuseppe Cusumano, hanno presentato ai candidati alla carica di consigliere e Presidente l`opportunità di poter esercitare azioni sindacali a tutela degli interessi e delle problematiche del tessuto imprenditoriale scordiense, i servizi e le agevolazioni offerti agli associati Confcommercio. Al termine della votazione sono risultati eletti Presidente Lina Basso e componenti del direttivo Francesca Amato, Alessandra Arcidiacono, Luigi Corsaro, Maria Rosa D`imprima, Agnese Gambera, Alessandro La Ferlita, Massimo Faraci, Filippo Spatone. La neo eletta Presidente Basso dopo la sua proclamazione ha ringraziato gli associati, che con il loro voto l`hanno sostenuta, per la fiducia che le hanno voluto accordare, ha dichiarato inoltre di voler, insieme al direttivo, rilanciare la Confcommercio di Scordia puntando su una maggiore comunicazione con le imprese cittadine, incentivare l`attività di formazione, creare i Sindacati di categoria per la crescita della rete di relazioni sul territorio, accrescere il rapporto di relazioni con le Istituzioni comunali, i servizi di Patronato, la consulenza alle imprese, l`organizzazione di eventi e di convegni per l`informazione e la formazione imprenditoriale. L`obiettivo, ha inoltre sottolineato, sarà quello di creare un`Organizzazione più vicina, alle esigenze ed alle attese delle imprese della città.
Venerdì, 16 Dicembre 2011