Loading...
Mercoledì 5 Febbraio 2025
NOTIZIE

Medimpresa - Confcommercio presenta il progetto Borsa Stage

Dalla collaborazione tra Medimpresa - Confcommercio Catania, l`Istituto Tecnico Industriale Statale «G. Ferraris» di San Giovanni la Punta e l`EFAL (Ente Formazione Addestramento Lavoratori) nasce il progetto «Borsa Stage», presentato stamattina presso la sede della Confcommercio di Catania dal presidente provinciale Confcommercio Riccardo Galimberti, dal presidente Ascom - Confcommercio Catania Giovanni Saguto, dal vice presidente di Medimpresa Fabio Impellizzeri e dal referente dell`Istituto Ferraris per il progetto prof. Santo D`Angelo

catania, 10/06/2010

Dalla collaborazione tra Medimpresa - Confcommercio Catania, l`Istituto Tecnico Industriale Statale «G. Ferraris» di San Giovanni la Punta e l`EFAL (Ente Formazione Addestramento Lavoratori) nasce il progetto «Borsa Stage», presentato stamattina presso la sede della Confcommercio di Catania dal presidente provinciale Confcommercio Riccardo Galimberti, dal presidente Ascom - Confcommercio Catania Giovanni Saguto, dal vice presidente di Medimpresa Fabio Impellizzeri e dal referente dell`Istituto Ferraris per il progetto prof. Santo D`Angelo.
L`Alternanza Scuola - Lavoro, introdotta formalmente nell`ambito del sistema nazionale di istruzione con la riforma della scuola attualmente in fieri, ha fatto si che gli studenti di età compresa tra i 15 ai 18 anni possano svolgere l'intera formazione, o parte di essa, attraverso l'alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa.
L`alternanza mira ad arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro e a favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.
Sulla base di questi principi è nato il progetto Borsa Stage con l`obbiettivo di far incontrare la domanda di stage da parte degli studenti con l`offerta di stage delle aziende della provincia di Catania.
Un progetto che potrebbe coinvolgere un numero impressionante di studenti delle scuole superiori della provincia di Catania, circa 40.000 di cui la metà iscritti ad istituti tecnici e professionali, e oltre 43.000 aziende dei settori commercio, turismo e terziario della provincia di Catania che arrivano a circa 80.000 se si aggiungono le industrie, le aziende agricole e altri settori produttivi.
«Il ruolo di Confcommercio - ha illustrato il presidente Ascom Giovanni Saguto - è quello di dare risalto e promuovere con campagne informative e convegni, l`utilizzo di Borsa Stage in attività di alternanza scuola-lavoro, inserire Borsa Stage in iniziative di stage proprie o anche delle proprie associazioni di categoria e favorire la cultura degli stage. Riteniamo il progetto una grossa opportunità di rinnovamento per le nostre aziende, un`occasione imperdibile per la nostra associazione che farà da tramite tra la domanda e l`offerta».
Il progetto «Borsa Stage» prevede la creazione di un Portale Internet, www.borsastage.itisgferraris.info. che verrà realizzato entro il prossimo mese di Agosto dai ragazzi dell`Istituto Ferraris, scuola capofila del progetto, dove domanda e offerta di « Stage» si incontreranno. Uno sportello a supporto delle imprese, degli studenti e delle scuole.
«E` un nuovo modo di fare stage nelle scuole - ha spiegato il prof. Santo D`Angelo - già sperimentato dal nostro istituto lo scorso anno con grande successo con il coinvolgimento del 70% degli studenti del V anno che hanno scelto di fare stage in aziende piuttosto che riposarsi durante le vacanze estive.
Lo riproponiamo adesso con la collaborazione della Confcommercio e di Medimpresa creando strategie diversificate in due percorsi, uno orientativo/informativo e l`altro orientato all`apprendimento.
Visite guidate in più aziende, stage osservativi e interviste ad esperti per i ragazzi più piccoli e stage, inserimento nel flusso operativo e project work per gli studenti del IV e V anno».
L`acquisizione della mentalità imprenditoriale e della cultura d`impresa stanno alla base della formazione dei giovani, che spesso però tralasciano per la troppa fretta di entrare nel mondo del lavoro.
«Arricchire la formazione degli studenti - ha detto il vice presidente di Medimpresa Fabio Impellizzeri - è un nostro dovere. Nostro compito è creare soggetti qualificati da inserire nel flusso produttivo dell`azienda, per questo ci metteremo a disposizione dei ragazzi per aiutarli nell`inserimento nel mondo del lavoro e dare loro un orientamento preciso e giuste competenze».

   Seguici su Facebook