Loading...
Mercoledì 5 Febbraio 2025
CONVENZIONI

Rinnovata la Convenzione SIAE, che riduce i costi per gli associati

Grazie alla convenzione tra Siae e Confcommercio, gli associati possono ottenere unop sconto sulle tariffe per le esecuzioni musicali effettuate a mezzo di strumenti meccanici, sulla base di quanto previsto dalla legge per la tutela del diritto d`autore.La convenzione, rinnovata anche per il 2009 prevede che le aziende tenute al versamento dei diritti SIAE debbano provvedere a ritirare l'apposito

02/02/2009

Grazie alla convenzione tra Siae e Confcommercio, gli associati possono ottenere unop sconto sulle tariffe per le esecuzioni musicali effettuate a mezzo di strumenti meccanici, sulla base di quanto previsto dalla legge per la tutela del diritto d`autore.
La convenzione, rinnovata anche per il 2009 prevede che le aziende tenute al versamento dei diritti SIAE debbano provvedere a ritirare l'apposito modulo di convenzione presso la Confcommercio di appartenenza e presentarlo agli sportelli SIAE.
L`Accordo ha per oggetto le esecuzioni musicali gratuite definite «Musica d`ambiente», che avvengono attraverso apparecchiature sonore e/o videosonore non a disposizione dei clienti, nei locali degli esercizi commerciali durante l`orario di apertura al pubblico o negli «ambienti di lavoro non aperti al pubblico».
Rientrano nella sfera di applicazione dell`Accordo anche la musica di sottofondo utilizzata per le attese telefoniche su linea fissa e le esecuzioni a mezzo strumenti o apparecchi meccanici su automezzi.
Possono usufruire dell'accordo gli esercizi commerciali nei cui locali vengono effettuate vendite di merci al dettaglio o all`ingrosso ovvero le aree comuni dei centri commerciali, per «ambienti di lavoro non aperti al pubblico» si intendono i locali delle aziende destinati unicamente all`attività dei dipendenti senza ammissione di clientela, mentre per «Azienda» si intende il complesso giuridico-gestionale dell`esercizio commerciale che richiede il permesso di esecuzione, stipula l`abbonamento ed è responsabile nei confronti della SIAE.
Le apparecchiature sonore o videosonore utilizzate per le esecuzioni musicali possono essere le seguenti (tra parentesi viene riportato il corrispettivo tipo secondo la classificazione Siae, riscontrabile nelle tabelle di riepilogo seguenti):
- apparecchi radioriceventi tradizionali (tipo 3);
- apparecchi riproduttori o diffusori audio (filodiffusione, CD o supporti analoghi, apparecchi multimediali, PC/Internet, radio dedicate. Tipi 2,8,9,13);
- apparecchi televisivi (tipo 5);
- videolettori (tipo 7b).
LA SCADENZA ENTRO CUI PRESENTARE IL MODULO E' IL 28 FEBBRAIO

   Seguici su Facebook