La FNAARC si prepara a lanciare percorsi formativi con l`intento di perfezionare le qualità professionali e le tecniche di marketing le più innovative rispondendo sempre alle esigenze che il mercato richiede.
Il Presidente degli Agenti di Commercio di Catania aderenti alla FNAARC, Domenico Ambra ha sottolineato l`importanza della formazione quale strumento per la crescita professionale delle imprese in generale, poi ha voluto evidenziare che il cliente sempre più esigente impone all`Agente di Commercio un aggiornamento continuo ed una formazione adeguata alle sue richieste.
Ha continuato dicendo che <
Giovedì, 10 Gennaio 2013
Grande riscontro tra gli operatori del settore ha ottenuto il seminario dal titolo «VIAGGIARE 2.0 Le nuove forme di comunicazione nell'era del web 2.0. - scenari ed opportunità» organizzato da Confcommercio, Isfoter, Fiavet ed EDU.training società di progettazione e consulenza aziendale, che ha visto protagoniste le Agenzie di Viaggio della Provincia di Catania. Ad apertura dei lavori il Vice Direttore Generale di Confcommercio Catania Giuseppe Cusumano ha spiegato l`importanza dell`iniziativa e i risultati che il Sistema Confcommercio desidera raggiungere in questo particolare segmento del settore turismo. Il seminario è stato tenuto da due esperti del settore, i professori Rosario Faraci, ordinario di economia e gestione delle imprese e Benedetto Puglisi, docente di marketing turistico presso l`Università di Catania, che hanno illustrato con estrema chiarezza l`evoluzione subìta dal comparto delle Agenzie di Viaggio, le quali, sempre più, si vedono sostituite nel loro ruolo dall`uso di internet da parte dei turisti. «L`agente di viaggio - hanno detto i due esperti - è andato in crisi con l`avvento di Internet, ma in realtà il suo ruolo è in fase di rivalutazione, tanto da essere considerato un imprenditore specializzato, un «consulente del viaggio» in grado di fornire servizi e assistenza di altissima qualità. L`Agente di viaggio che si occupa di attività di incoming ed outgoing, deve necessariamente rivedere la sua funzione alla luce dell`innovazione tecnologica e riconvertirsi in un vero e proprio certificatore della qualità del prodotto turistico, utilizzando Internet quale strumento per rafforzare il suo ruolo di consulente di viaggio». Il seminario ha rappresentato l`occasione per discutere delle problematiche della categoria che ancora oggi è regolamentata da una legge risalente al 1936 e della necessità di prevedere eventuali possibili convenzioni con Istituti ed Enti per abbattere i costi aziendali che diventano sempre più insostenibili. A conclusione dei lavori il Vice Direttore Generale della Confcommercio di Catania si è dichiarato soddisfatto dell`incontro, della partecipazione e dei suggerimenti positivi che sono emersi dal confronto. «Due sono gli obiettivi che adesso dobbiamo raggiungere -, ha concluso Cusumano - il primo è quello di calibrare un`azione sindacale e di offerta di servizi sempre più rispondenti alle necessità della categoria e l`organizzazione di altri incontri dai quali potranno emergere ulteriori suggerimenti utili a pianificare possibili attività future a vantaggio del settore, il secondo consiste nell` organizzare percorsi formativi attraverso l`utilizzo di fondi interprofessionali utili e necessari alla crescita professionale e qualitativa delle imprese».
Venerdì, 24 Febbraio 2012
L`A.D.O. Confcommercio Imprese per l`Italia Catania, alla presenza della Dott. ssa Federica Palmini, esperta di marketing con ampia esperienza didattica e di settore, formata alla Sapienza di Roma, organizza per il 19 LUGLIO 2010 un corso di marketing dal titolo «GIOIELLERIE E LUSSO, due mondi indipendenti o correlati?»
Martedì, 13 Luglio 2010