300milioni a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici grazie al Fondo per la crescita sostenibile. Slitta al 27 ottobre prossimo il termine iniziale per la presentazione delle domande BENEFICIARI: imprese che esercitano un'attività industriale diretta alla produzione di beni e servizi; un'attività di trasporto per terra, per acqua o per aria; imprese agro-industriali; imprese artigiane per la produzione dei beni; centri di ricerca con personalità giuridica; organismi di ricerca, solo per i progetti in forma congiunta. PROGETTI AMMISSIBILI:realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie quali: Tecnologie dell`informazione e della comunicazione; Nanotecnologie; Materiali avanzati (es:materiali autoriparabili; materiali biocompatibili; conservazione dei materiali con valore storico o culturale…); Biotecnologie; Fabbricazioni e trasformazioni avanzate (tecnologie per edifici efficienti sul piano energetico, tecnologie sostenibili e a bassa emissione di carbonio…); Tecnologie volte a realizzare le priorità «Sfide per la società» prevista da Horizon2020 (.1 Migliorare la salute e il benessere della popolazione, migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e favorire lo sviluppo, realizzare un sistema di trasporti intelligenti, ecologici e integrati…) SPESE AMMISSIBILI: personale impiegato nell' attività di ricerca e sviluppo; strumenti ed attrezzature nuove di fabbrica; servizi di consulenza, acquisizione o ottenimento in licenza dei risultati di ricerca e dei brevetti; spese generali imputabili al progetto di ricerca e sviluppo