Loading...
Mercoledì 5 Febbraio 2025
AREA CREDITO

“CreAZIONI giovani”:bando da un milione di euro per le imprese giovanili che operano in campo sociale

Pubblicato il 5 Settembre 2014 nella gazzetta ufficiale della Regione Sicilia il nuovo avviso pubblico “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)”, promosso dal Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali

Catania, 12/09/2014

Pubblicato il 5 Settembre 2014 nella gazzetta ufficiale della Regione Sicilia il nuovo avviso pubblico «Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)», promosso dal Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali. L`obiettivo è quello  di promuovere la nascita di nuove imprese e/o lo sviluppo di imprese già costituite da giovani siciliani di età compresa fra i 18 e i 36 anni, le cui attività sia la produzione e  scambio di beni e/o servizi di utilità sociale, ad esempio assistenza sociale, assistenza socio-sanitaria, istruzione e formazione, turismo sociale, tutela dell`ambiente, valorizzazione del patrimonio culturale, turismo sociale, formazione universitaria e post universitaria, ricerca ed erogazione di servizi culturali, formazione extra-scolastica, servizi strumentali alle imprese sociali, inserimento lavorativo di lavoratori svantaggiati e lavoratori disabili. I soggetti beneficiari sono giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni, residenti o domiciliati in Sicilia, che potranno presentare domanda sia per la costituzione di una nuova impresa, richiedendo le agevolazioni come singoli o attraverso gruppi informali, sia per lo sviluppo di  imprese già costituite che abbiano la forma di società cooperative, società di persone e di capitali, a patto che la compagine sociale sia composta per la maggioranza numerica da giovani di età compresa tra i 18  e i 36 anni e che abbiano la sede operativa nel territorio della regione Sicilia. Il limite massimo del contributo che potrà essere richiesto dai soggetti beneficiari, sarà pari al 90% dell`investimento totale ammesso, entro l`importo massimo di 50.000,00 euro. Le agevolazioni riguarderanno investimenti materiali/immateriali e spese di gestioni e ad esempio spese per la costituzione delle nuove imprese, spese per macchinari e impianti, spese per la ristrutturazione dei locali. La richiesta di finanziamento dovrà essere presentata compilando gli appositi documenti scaricabili dal sito del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, entro le ore 12,00 del 4/11/2014.

   Seguici su Facebook